Gruppo
Rei - Rei Progetti - Pubblicazioni |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
COSA DICE LA STAMPA SPECIALIZZATA
|
|||||||||||||||||
Estratto 1 | |||||||||||||||||
IMPIEGO
DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU COLTURE AVVICENDATE
I
risultati dell’analisi costi – benefici sono incoraggianti,
grazie all’abbattimento di tutte le spese dovute alla fertilizzazione
con prodotti di sintesi. Il beneficio economico è particolarmente
evidente per le colture a ridotta remuneratività unitaria, come
il girasole. I risultati energetici lasciano supporre una migliore economia
dell’intero comparto agroalimentare e una netta riduzione dell’impatto
ambientale dovuto alle attività agricole, entrambe legate all’abbattimento
dei consumi di combustibili fossili che si ottiene con l’impiego
agricolo dei fanghi di depurazione. |
|||||||||||||||||
Estratto 2 | |||||||||||||||||
UTILIZZAZIONE
DI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA In conclusione, l’apporto continuativo per un lungo periodo di fanghi, anche a dosi elevate, ha migliorato la fertilità del terreno, determinando nel contempo l’incremento della concentrazione di alcuni metalli pesanti nel suolo, sia nelle forme totali, sia in maggior misura nelle forme assimilabili. Seppur significativi, tali aumenti non hanno però comportato incrementi di concentrazione di metalli pesanti nei prodotti, che hanno fatto rilevare concentrazioni sempre di assoluta sicurezza. L’utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione secondo le metodologie previste dalla attuale normativa si dimostra, sulla base dei risultati della presente sperimentazione, pratica consigliabile, anche protratta per svariati anni. |